
Tre anni di Campi Aperti al Pratello: una festa per rinnovare l’impegno e immaginare il futuro
Oggi sono 3 anni da quando i primi banchi del Mercato Contadino del Pratello sono comparsi in Piazzetta san Rocco. Come amministratrici e amministratori dovremo impegnarci per creare le condizioni affinché questi percorsi escano dalla sperimentazione e diventino prassi consolidata in città, lavorando per e nei territori perché progetti come questo possano nascere sempre dal basso e crescere rapidamente
Credo ancora nella politica
Vi chiedo ancora una volta fiducia per ultimare i progetti cominciati nel primo mandato e per sviluppare nuove idee a servizio di un Quartiere bellissimo di una Città bellissima
Per una risposta Europea contro la criminalità organizzata
L’attuale quadro giuridico di riferimento dell’Unione risulta del tutto insufficiente ad impedire che la criminalità, ormai organizzata su una dimensione sovranazionale, comprometta la vita democratica europea. Serve una risposta continentale che sia in grado di contrastare le mafie e informare i cittadini, coordinandosi con gli Enti locali.
Cortili scolastici riqualificati e aperti alla cittadinanza
Un grande investimento che il nostro Comune potrebbe fare sarebbe quello di riqualificare questi spazi, rendendoli più belli, attrezzati, più verdi ed ombreggiati, più accattivanti sia per svolgere le lezioni all’aperto sia per trascorrere il tempo del gioco libero
Le ragioni del mio impegno
Bologna è una città che amo camminare, percorrendo le sue strade che portano impresse migliaia di passi, di desideri, di paure e di speranze. Mi candido per dare voce, ritmo e dignità alle storie che ci appartengono
Prossimità è Diritto al Tempo e Spazio Democratico
Diritto al Tempo e Spazio Democratico sono due facce della stessa medaglia: avere tempo per curare sé stessi e la comunità, avere spazi in cui poter rigenerare la comunità permettendo a tutti di modificare il proprio livello di impegno grazie all’arrivo di nuove risorse ed energie
Prossimità è femminismo e lotta all’emarginazione
Immaginare in modi nuovi lo spazio urbano per dare risposte alla realtà sociale che ci circonda ed è composta non solo da famiglie tradizionali ma anche da coppie omosessuali, famiglie monogenitoriali, single, transgender, multietniche. A tutti loro noi dobbiamo delle risposte
Prossimità è Prevenzione e Cura
Le Case della Salute recentemente inaugurate a Bologna devono diventare delle vere Case di Comunità, partendo da una mappatura di risorse e bisogni che significa anche andare casa per casa, parlare con gli abitanti, conquistare la loro fiducia e identificare le loro reali necessità
Prossimità è Cultura
Uscire dai circuiti tradizionali e portare la cultura in “mare aperto”, questa è la sfida che da anni abbiamo raccolto cercando di declinarla a livello territoriale come Consiglieri di Quartiere
Prossimità è Ambiente
I mesi di lockdown hanno fatto scoprire un bisogno di verde e una voglia di mettersi in cammino che, come vediamo in modo lampante, ha creato nuove abitudini e nuovi bisogni
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.